Provate a creare nella vostra mente l’immagine di una casa, cosa  vedete?Un tetto, le mura, il rivestimento, le porte e le finestre. Ora però andiamo oltre. Quella casa è abitata? Chi vive al suo interno? Una coppia, una famiglia, bambini, amici, forse anche dei piccoli amici a due o quattro zampe.

Quella casa non è quindi solo un involucro, è un mondo. Ecco, ora proviamo a trasferire questa immagine sulla nostra persona.

Noi non siamo solo la parte esterna di noi stessi.

Ogni più piccola porzione del nostro corpo è un universo popolato al suo interno da miliardi di altre forme di vita, questo vale anche per la nostra cute.

Microscopici ospiti convivono ogni giorno in armonia e lavorano insieme, aiutandoci a mantenere in salute la nostra pelle e a combattere gli agenti patogeni. Sono i batteri, microrganismi unicellulari non visibili a occhio nudo.

La parola batterio spesso ci fa venire in mente un’entità “maligna” che ci può fare del male, ma in realtà non sempre è così. Esistono anche batteri buoni, che insieme costituiscono il “microbiota cutaneo.

“L’essenziale è invisibile agli occhi”, diceva il piccolo principe nel  racconto di Antoine de Saint-Exupéry, ecco è esattamente questo che dobbiamo ripeterci, pensando al nostro microbiota.

Quando la nostra pelle si irrita (ad esempio in caso di una manifestazione acneica) le cause possono essere molteplici (stress, inquinamento, squilibri ormonali), ma una cosa è certa quello che viene a mancare è l’equilibrio nella nostra flora cutanea, i batteri “cattivi” prendono il sopravvento e la nostra pelle non è più protetta, così reagisce.

Purtroppo l’errore che accomuna molte persone è quello di utilizzare detergenti e cosmetici aggressivi  che invece di riequilibrare lo stato naturale del microbiota, agiscono come  uno spazzaneve, distruggendo qualsiasi microrganismo presente, anche se buono.

Noi invece dobbiamo proteggere questi batteri buoni perché senza loro il rischio di patologie dermatologiche più gravi è dietro l’angolo.

Cosa fare allora per difendere questa comunità di graditi ospiti?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante in tal senso e così anche l’industria cosmetica ha iniziato ad abbracciare questa nuova filosofia legata al microbiota cutaneo.

Il segreto per mantenere in salute la nostra pelle è nutrire la flora cutanea, alimentarla per farle ritrovare il benessere.

Prebiotici e probiotici sono il segreto, la nuova tendenza della cosmetica.

Prodotto aggiunto alla Wishlist